
Se sei una persona dinamica, se ti interessa metterti alla prova, se hai voglia di fare movimento anche intensamente e di accogliere nuove sfide con la consapevolezza che… più la posta è alta e più profondo sarà il cambiamento, allora questo è il programma per te!
Un programma ad alto impatto sulla persona.
FORMA FISICA, più di un’ora di lavoro per due volte alla settimana (il minimo sindacale per incidere sulla propria forma fisica), ma con molti spunti per assumere nuove abitudini di movimento da riportare quotidianamente nella propria vita.
ESISTENZIALE, la pratica di movimenti arcaici, permette di ingaggiare la forza e la potenza del nostro istinto. Movimenti unici della nostra specie, strettamente legati al nostro “stare” quotidiano, in grado di connetterci con le nostre risorse più profonde e di mostrarci i nostri punti di forza.
EMOZIONALE, il gioco é uno delle più potenti molle che agisce sugli aspetti motivazionali, sul piacere e sul divertimento, cambiando cosi anche il nostro umore quotidiano e atteggiamento nei confronti della vita.
SOCIALE, Da sempre lo stare in gruppo significa mobilitare energie fondamentali. Siamo una squadra, ci sosteniamo a vicenda, facciamo il tifo gli uni agli altri, condividiamo la riuscita e la necessità di lavorare ancora per riuscire. Ne usciamo tutti arricchiti su un piano relazionale.
Informazioni Pratiche: Per chi è indicata l’attività: questa attività non pone limiti di età o di prestazione, però non nascondo che è un’attività molto dinamica dove ci si arrampica, si salta, si corre, si lancia, si scivola, si cade, ecc. …anche qua, in caso di dubbi contattatemi. Quando: il martedi e il giovedi dalle ore 18,00 alle 19,15 Costi: Il mensile (2 incontri a settimana) è di € 50,00. È possibile anche venire ad incontri singoli al costo di € 10,00. Sede attività: presso bosco della “Rugolana” a Montorio Documenti: È necessario un certificato medico per attività non agonistica e l’iscrizione all’associazione Motus Mundi. |

Perchè allenarsi nel bosco?




MOVIMENTO ISTINTIVO: nel bosco non vi è mai ripetizione, quindi non ci sono “esercizi”, l’ambiente é sempre nuovo e questo comporta sempre nuovi adattamenti posturali e attivazione muscolari. Ogni movimento richiede un addattamento specifico, la concentrazione e l’attenzione sono sempre al massimo. I movimenti nel bosco sono funzionali ad un obiettivo preciso e questo aumenta il livello di soddisfazione e di performance. Arrampicare, scivolare, schivare, appendersi, oscillare, saltare, ecc. e tutta una gamma di movimenti istintivi che emergono per rispondere al meglio ad una determinata situazione. Questo tipo di esperienza motoria permette di ricontattare le nostre risorse profonde.
CONNESIONE CON LA NATURA: La natura è sempre stata la nostra casa, in natura abbiamo sempre trovato tutto ciò di cui abbiamo bisogno. Ri-connetterci con la Natura ci permette di ricontattare le parti più profonde di noi stessi e ritrovare così motivazione, senso e significato alla nostra esistenza.
ATTIVAZIONE SENSORIALE: nel bosco i nostri sensi sono stimolati in modo completo; la vista sia per la luce naturale, che è in continua variazione per la variabilità dell’ambiente e della posizione del sole e delle nuvole, sia perche nel bosco siamo costretti a variare continuamente la messa a fuoco, per la presenza dei moltissimi elementi inseriti e la morfologia del territorio (sassi, rami, salite discese, ecc). Il suono è un altro elemento di stimolo molto importante e che nel bosco è arricchito dai fenomeni naturali come il vento e dalla presenza di fauna. Propriocettività, nel bosco la morfologia del territorio e gli elementi presenti obbligano il nostro corpo ad un continuo adattamento e questo comporta il fatto che ogni movimento risulta nuovo, e il nostro sistema propriocettivo è in continuo adattamento.
PIACERE E DIVERTIMENTO: muoversi nei boschi in gruppo diventa un'”esperienza sociale” dove le soluzioni individuali diventano una ricchezza per il gruppo, uno stimolo alla ricerca e al miglioramento. L’aiuto reciproco, la collaborazione e il sostegno sono le dinamiche che prevalgono nel gruppo. Il gioco e la ricerca di strategie di movimento personali, sono la motivazione principale che viene proposta in questo percorso di attività, alla fatica quindi (in genere unica sensazione presente in ogni allenamento in palestra oltre alla noia), si sostituisce una sensazione di piacere e divertimento, che però non diminuisce l’impegno muscolare, sensoriale, nervoso dell’organismo in movimento.