
Si, proprio cosi, questo post l’ho scritto per quelle persone che hanno voglia di riprendere, o di cominciare, a correre. Per quelli che più volte hanno pensato tra sé e sé “potrei andare a correre” ma poi non l’hanno fatto per paura o per mancanza di slancio.
Correre è un gesto naturale, che appartiene a tutti e con questo intendo dire proprio tutti.
Credo che un uomo e una donna devono sempre cercare di mantenere allenati tutti i gesti naturali come la corsa, tralasciando risultati, tempi, velocità, distanze, queste sono tutte cose che limitano e impediscono, la cosa importante è fare quanto ci è consentito, con i nostri limiti e potenzialità.
Cercherò di darti in questo post alcune indicazioni se hai voglia di riprendere a correre.
La prima indicazione e secondo me la più importante la trovi da me spiegata in questo breve video che ti consiglio di vedere.
Visualizza il video
Le altre indicazioni sono queste che seguono.
Non tenere le cuffiette: questa seconda indicazione è strettamente legata alla prima, che hai sentito nel video, ma non solo, infatti soprattutto all’inizio è importante lavorare sulle sensazioni e sulle emozioni che ti può dare la corsa, prenderne consapevolezza. Devi prendere coscienza di ciò che prova il tuo organismo e di come reagisce alla corsa, della tensione muscolare, della reazione all’impatto a terra, del respiro che aumenta, della fatica dei muscoli, della stanchezza, ecc.. E’ importante che tu registri tutte queste informazioni che le integri a modo tuo in modo da aumentare la tua consapevolezza nella corsa.
Non gasarti: Datti un obiettivo minimo, solo pochi minuti, non partire dicendo ”beh almeno mezz’ora di corsa la devo fare!”. Accontentati per le prime volte, parti con 10 minuti magari facendo una pausa in mezzo e poi basta, fai così 3,4 volte e poi aumenta gradualmente però ricordati non ti gasare, mantieni un pò di umiltà perché altrimenti rischi di andare oltre.
Scegli con cura quando andare a correre: Decidi con attenzione quale momento dedicare alla corsa, sono importanti anche i momenti di pre e post corsa. Spesso siamo dominati dal tempo e facciamo le cose di fretta e questo ci impedisce a volte di provare piacere, allora è importante che anche tutte le operazioni di vestizione, di scelta del luogo, del momento di attivazione prima di iniziare a correre, abbiamo il giusto spazio, allora arriverai pronto/a a goderti quel momento. Così come anche il dopo corsa, dedica un momento a liberare qualche tensione accumulata e ad eseguire qualche posizione di allungamento, fai attenzione a non raffreddarti troppo, portati una maglietta di ricambio, idratati correttamente e fai una doccia ristoratrice. Dedica del tempo a tutti questi aspetti, altrimenti diventa un affanno fare tutto di fretta e sicuramente questo non ti faciliterà le cose.
Corri in natura: scegli dei percorsi immersi nella natura anche se solo per 10 minuti, dove poterti guardare intorno, lasciati ispirare dal paesaggio e dal panorama, goditi lo stare in natura, vedrai che questo ti aiuta, ti conforta e ti dona forza.

Inoltre stare in natura ti permette di correre su terreni naturali, prato, strade sterrate e non sull’asfalto. Come già saprai la corsa è abbastanza traumatica e quindi cerca di andare su terreni morbidi e prosegui su quelli fino a quando non hai raggiunto un livello di allenamento soddisfacente che ti permette di avvicinarti all’asfalto.
Fai un investimento: La scelta delle scarpe è molto importante. Ti consiglio di andare in un negozio specializzato, dove fanno l’analisi del passo e fatti consigliare da chi ne sa più di te. Non voglio dilungarmi su quali scarpe perché si trovano in rete altri siti che ne parlano ampiamente. Mi sento solamente di dirti che ci sono parecchie diversità di appoggio tra le persone, le più importanti da considerare sono la pronazione e la supinazione che in alcuni possono essere eccessive e quindi vanno scelte delle scarpe da running adeguate. Per questo ti invito veramente ad andare in un centro specializzato e investire i tuoi soldi per le scarpe, è l’unica spesa importante, poi il resto, lo spazio e il tempo per correre è tutto gratis.
Quale tecnica e quale velocità?: La tecnica se devi ricominciare a correre non c’è. Non devi arrovellarti su quale tecnica migliore per correre. Certo la biomeccanica dice appoggio sull’avampiede, sui due terzi anteriore del piede, però questo ti consiglio di ricercarlo più avanti, quando hai trovato il tuo modo di correre e hai raggiunto un livello di allenamento adeguato. Inoltre se corri su terreni naturali capirai che i tuoi piedi e le tue caviglie avranno la necessità di trovare sempre un nuovo appoggio per adeguarsi al tipo di terreno incontrato. Non solo ma tutte queste variazioni la discesa, la salita e l’irregolarità del terreno saranno un ottimo allenamento che miglioreranno notevolmente la stabilità delle tue caviglie.
Anche in merito alla velocità il mio consiglio è quello di fare delle variazioni di velocità e per questo lasciati ispirare dal territorio, una leggera salita o discesa ti impongono un cambio di velocità, inventati delle cose che ti divertono, se vedi un sasso, fai un balzo per superarlo, oppure fai un cambio di direzione e così via, tutto questo oltre ad essere divertente è anche molto allenante.
Ecco queste sono alcune delle indicazioni che mi sento di darti se vuoi ricominciare a correre. Se questo post ti ha interessato e sei intenzionato/a a correre prova ad organizzarti per una prima volta con molta cura, seguendo le mie indicazioni e poi scrivimi pure per dirmi come è andata oppure se hai domande o dubbi ti risponderò di certo!
Ciao buone corse.
