Riflessioni su: “Vita nei Boschi”

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Li vedo muoversi nel bosco, c’è maggiore armonia nei movimenti, maggior velocità, scivolano su pendii di terra testando il proprio equilibrio al limite della caduta, cominciano a modificare il proprio assetto in funzione del terreno e degli ostacoli. Anzi, di fronte a questi non hanno esitazione, cambiano direzione, scavalcano, saltano con certezza e determinazione. Hanno cambiato anche il livello di attenzione, sono in grado di passare dal momento di divertimento al momento di massima attenzione in breve tempo, se camminando tranquillamente in gruppo io mi fermo e alzo una mano, tutti immediatamente si bloccano e porgono attenzione ai rumori attorno a noi.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Uno degli obiettivi di “Vita nei Boschi”era proprio questo, fare in modo che nei bambini e ragazzi potesse affiorare quella parte più profonda e nascosta di noi stessi, l’istinto.

Lasciare affiorare: un processo naturale, che ha bisogno solamente di tempo, al quale non servono indicazioni, perché queste in qualche modo sono già comprese nel processo stesso. E’ così. L’istinto segue questo ordine di cose, non ha bisogno della conoscenza perché c’è già, non segue il ragionamento perché è frutto del momento presente, dell’intuizione e si arricchisce con la sperimentazione e la creatività.

Mi piace vedere nei ragazzi emergere questi comportamenti, perché riesco a decifrarne la forza che possono avere, riesco a individuarne un cammino da seguire e nel quale farli crescere. E’ quando andiamo oltre l’intelletto che siamo veramente noi stessi.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Succede a volte però che la parola istinto fa a pugni con la “buona educazione” o con le “norme igieniche” o le “regole sociali” e quindi vado un po’ in crisi. Credo che succeda a molti quando c’è di mezzo l’istinto di andare un po’ in crisi, si diventa dubbiosi, a me capita di dire: “istintivamente farei così però…” non sappiamo se fidarci del nostro istinto.

Fidarci di chi? Di noi stessi?

Credo che la società di oggi, il mondo della scuola, l’uso eccessivo della tecnologia, le paure che il mondo dell’informazione ci procura, tutto questo non offre molte occasioni ai bambini e ragazzi di fidarsi di sé, di sentirsi sicuri. Credo invece che tutto nasca dal fatto che offriamo poche occasioni ai nostri figli di sperimentare veramente sé stessi utilizzando le risorse personali, permettendo loro di trovare le risposte, le soluzioni, le prospettive possibili. I ragazzi hanno bisogno di provare, di sbagliare, di rischiare e di farsi anche male a volte per comprendere i limiti, i confini e definire così la loro persona.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Ecco Vita nei Boschi voleva essere questo, un’occasione per questi bambini e ragazzi di scoprire quella parte di sé che oggi difficilmente ha la possibilità di rivelarsi. C’è bisogno di natura per ritrovare cicli e ritmi, di tempo per allontanarsi dalle distrazioni della nostra società di oggi e poter sentire dentro di sé, c’è la necessità di riscoprire il corpo e il movimento come elementi di relazione con il mondo, in grado di interagire, modificare, trasformare ciò che sta intorno a sé e ritrovare così una dimensione di realtà con la quale misurarsi. Questo è successo ai bambini e ragazzi di queste esperienza, hanno solamente dovuto aspettare un po’ di tempo per ritrovare nell’ambiente naturale uno spazio proprio, per ritrovare nel movimento una dimensione di realtà, di possibilità, di risorsa, di evoluzione e di piacere.

Oggi la nostra vita per molti di noi ha perso la dimensione dell’incertezza e così si perde in parte anche il mistero della vita stessa, cerchiamo di ridurre tutti i rischi e nonostante questo abbiamo mille paure, cerchiamo la comodità e il comfort però ci dimentichiamo che è quando la vita ci sorprende che tiriamo fuori le nostre migliori risorse. Dobbiamo riprenderci del tempo per stare in natura, dobbiamo ritornare alla terra e ritrovare ritmi e azioni antichi che da sempre hanno condotto l’uomo dalla sua comparsa sulla terra fino ad oggi.

Ho fatto questa esperienza di “Vita nei boschi” per bambini e ragazzi ma mi sono reso conto che è stata un’esperienza di cambiamento molto forte anche per me.

…forse dovrei fare un programma “Vita nei boschi”anche per adulti!…qualcuno ha voglia di venire?

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Se ti va, lascia un commento.

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...